LuMi
Per voce sola
«E tu, voce, rimani / Persuàdici – un poco, un poco ancora / […] Usignolo dell’aurora» (Giovanni Giudici). Per voce sola: per ritrovare noi stessi, una voce in scena e una dentro di noi, pensando a nuove albe, intatte. Una voce sola, familiare, fedele, la nostra, per vigilare e sognare: «L’ha visto passare in sogno…/ Bravo cacciatore di se stesso, / sempre appostato» (Antonio Machado, Nuevas canciones, LXIX), sempre in ascolto.
Per voce sola, che accende LuMi, è in fondo nient’altro che dare appuntamento a se stessi. Per voce sola è una rassegna di solisti che di volta in volta avrà come interprete una sola voce, o un solo corpo, o un solo strumento. È coordinata dal Dicastero Giovani ed Eventi della Città di Lugano, dall’Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera Italiana e dai Frigoriferi Milanesi di Milano, che ha sede accanto al Palazzo del Ghiaccio.
Da qui l’acronimo Lu-Mi, a denominare il progetto che si accende con questo ciclo: piccoli «lumi» in movimento fra Lugano e Milano per ricercare nel buio con la sola voce, il solo corpo, la sola mente.
Venerdì 18 novembre 2011 Teatro Cittadella, ore 20:30 – Voce
Alessandra Caruccio, mezzosoprano
Arie dell’identità italiana
Concerto solistico
Venerdì 2 dicembre 2011 Teatro Foce, ore 20:30 - Pianoforte
Edna Stern
Memorie d’Italia in musica
Concerto solistico (Galuppi, Beethoven, Schumann)
Lunedì 13 febbraio 2012 Teatro Foce, ore 20:30 - Voce
Pamela Villoresi
Rappresentazione: La Passione di Mario Luzi
Lunedì 19 marzo 2012 Teatro Foce, ore 20:30 - Mimo
Carlos Martínez
Books without words / Libri senza parole
Venerdì 27 aprile 2012 Teatro Il Cortile, ore 20:30 - Danza
Raffaella Giordano
Tu non mi perderai mai
Liberamente “inspirato” dal Cantico dei Cantici
Gli artisti incontreranno gli studenti poco prima di ogni spettacolo per dialogare intorno ai suoi contenuti.

ISI - Università dalla Svizzera italiana