ISI - Università dalla Svizzera italiana
Visualizzazione post con etichetta Qui e ora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Qui e ora. Mostra tutti i post

Qui e ora: Benedetta Papasogli, Discernere


Qui e ora
Quattro verbi per decidere

Web:  http://www.isi.com.usi.ch/qui-e-ora-2012-13.htm
Ciclo di eventi promosso dall’Istituto di studi Italiani dell’USI 
e dal Dicastero Giovani ed Eventi della Città di Lugano  

 
Benedetta Papàsogli
Discernere

10 dicembre 2012, 18h00 -  Lugano,  Auditorio USI
 
 
La conferenza è aperta agli studenti e a tutto il pubblico interessato.
Informazioni: eventi.isi.com@usi.ch; tel. +41 (0)58 666 42 95

Qui e ora, Toccar con mano

Qui e ora, Toccar con mano
Web: http://www.isi.com.usi.ch/qui-e-ora-2011-12.htm
Ciclo di conferenze promosse
dall’Istituto di studi Italiani dell’Università della Svizzera Italiana
in collaborazione con il Dicastero Giovani ed Eventi della città di Lugano
Locandina


Victor Stoichita
Il pollice dell’artista



23 marzo 2012, ore 16:00 - Lugano, Auditorium USI
*
La conferenza è aperta agli studenti e a tutto il pubblico interessato. Informazioni: isi.com@usi.ch; tel. +41 (0)58 666 42 95

Qui e ora, Toccar con mano


Qui e ora, Toccar con mano.


Ciclo di conferenze promosse


dall’Istituto di studi Italiani dell’Università della Svizzera Italiana
in collaborazione con il Dicastero Giovani ed Eventi della città di Lugano



Arduino Cantafora
Tracciar segni con la mano

9 marzo 2012, ore 16:00 - Lugano, Auditorium USI


*



La conferenza è aperta agli studenti e a tutto il pubblico interessato. Informazioni: isi.com@usi.ch; tel. +41 (0)58 666 42 95


Qui e Ora: Mario Botta, Homo Faber

Accedere al presente attraverso la letteratura e le arti
Toccar con mano



Mario Botta

'Homo Faber'


venerdì 2 marzo 2012, ore 16:00

Auditorium USI, via Buffi 13, Lugano



Per maggiori informazioni: isi.com@usi.ch


Qui e ora – Corrado Bologna, La mano che scrive: "eccetera"

Qui e ora
Toccar con mano
Accedere al presente attraverso la letteratura e le arti



Corrado Bologna

La mano che scrive: "eccetera"


venerdì 21 ottobre 2011, ore 16:00

Auditorium USI, via Buffi 13, Lugano


URL: http://www.press.usi.ch/comunicati-stampa/comunicato-stampa.htm?id=858

Qui e ora – Carlo Ossola, Mani oculate

Qui e ora
Toccar con mano
Accedere al presente attraverso la letteratura e le arti



Carlo Ossola

Mani Oculate


venerdì 7 ottobre 2011, ore 16:00

Auditorium USI, via Buffi 13, Lugano



URL: http://www.press.usi.ch/comunicati-stampa/comunicato-stampa.htm?id=858

Qui e ora – Giorgia Fiorio, Il linguaggio degli occhi




Qui e ora
Toccar con mano


Giorgia Fiorio

Il linguaggio degli occhi




6 ottobre 2011, ore 16:00

Auditorium USI – via Buffi 13, Lugano




URL: http://www.press.usi.ch/comunicati-stampa/comunicato-stampa.htm?id=858

Qui e ora (seconda edizione, 2011-2012)

QUI E ORA
Toccar con mano

“Oculatae manus”: l’emblema del Cinquecento che presenta una mano con al centro un occhio, o con un occhio in punta a ciascuna delle dita, indica quella speciale attenzione nell’agire che oggi ancora chiamiamo “oculatezza”; ma suggerisce anche quell’abilità “tutt’occhi” della mano in grado di eseguire le più delicate operazioni artigianali con sicura doigté.
In ogni lingua e tempo, non basta “saper vedere”: bisogna anche saper governare i propri movimenti. Il linguaggio della mano e dei cenni ci pone in società e ci rivela anche più della parola.
La mano dell’homo faber edifica, scrive, scatta fotografie, dipinge, traccia segni, per far sì che il presente dia corpo anche al futuro, raccontando la storia e le storie degli uomini che sono qui ed ora a coloro che verranno dopo di loro.


INCONTRI


Giovedì 6 ottobre 2011 - ore 16 - Auditorium USI
Giorgia Fiorio, Il linguaggio degli occhi

Venerdì 7 ottobre 2011 - ore 16 - Auditorium USI
prof. Carlo Ossola, Mani oculate

Venerdì 21 ottobre 2011 - ore 16 - Auditorium USI
prof. Corrado Bologna, La mano che scrive: “eccetera”

Venerdì 2 marzo 2012 - ore 16 - Auditorium USI
arch. Mario Botta, ‘Homo faber’

Venerdì 9 marzo 2012 - ore 16 - Auditorium USI
prof. Arduino Cantàfora, Tracciar segni con la mano

Venerdì 23 marzo 2012 - ore 16 - Auditorium USI
prof. Victor Stoichita, Il pollice dell’artista





2 giugno, "Qui e ora": Claudia Caffi:Meditazione breve sul dire e il fare

«Qui e ora. Accedere al presente attraverso la letteratura e le arti»



Conferenze promosse dall'Istituto di Studi Italiani dell’Università delle Svizzera Italiana


in collaborazione con il Dicastero Giovani ed Eventi della città di Lugano



Claudia Caffi


Meditazione breve sul dire e il fare


*


2 giugno 2010, ore 15:00


Auditorio dell’Università della Svizzera italiana, via Buffi 13, Lugano


LE LEZIONI SONO APERTE AL PUBBLICO



*


Informazioni:


mail: irene.cappelletti@usi.ch


Tel: +41 (0)58.666.4676